La Nintendo
Co. Ltd è un’azienda di Kyoto, nota semplicemente come Nintendo e specializzata
nella creazione di intrattenimento interattivo. La sua storia inizia nel 1889,
mentre la filiale italiana si trova a Vimercate ed è attiva dal 2002.
Si conta che la Nintendo abbia venduto più di 4,7 miliardi di videogiochi e più di 740 milioni di unità hardware, includendo tutta una serie di nuovi marchi e videogiochi di fama mondiale.
Ogni tappa della storia della Nintendo rappresenta anche un cambio nel logo dell’azienda e l’introduzione di loghi specifici per i nuovi prodotti. Ognuno con una sua identità, sulla base delle singole specificità.
Si conta che la Nintendo abbia venduto più di 4,7 miliardi di videogiochi e più di 740 milioni di unità hardware, includendo tutta una serie di nuovi marchi e videogiochi di fama mondiale.
Ogni tappa della storia della Nintendo rappresenta anche un cambio nel logo dell’azienda e l’introduzione di loghi specifici per i nuovi prodotti. Ognuno con una sua identità, sulla base delle singole specificità.
L’inizio della storia
Nel 1889 la
Nintendo inizia la produzione di carte da gioco giapponesi Hanafuda per opera
di Fusajiro Yamauchi, a Kyoto. Solo nel 1902 la produzione di carte sbarca
anche in occidente e inizia un vero e proprio successo mondiale che porta alla
fondazione della Yamauchi Nintendo & Co. s.n.c. nel 1993. Negli anni
l’azienda continua ad evolversi e a ingrandirsi. Nel 1959 le carte da gioco
iniziano a rappresentare i personaggi della Walt Disney, aprendosi così a un
nuovo mercato: quello dei bambini. La svolta vera arriva nel 1963, quando
l’azienda cambia il suo nome in Nintendo Co. Ltd. e oltre alle carte viene
iniziata la produzione di giochi. Una scelta molto positiva per l’azienda che
ottiene la quotazione nel mercato azionario di Osaka nel 1970.
I meravigliosi anni ‘70
Negli anni
’70 vengono introdotte tutta una serie di innovazioni tecnologiche che
permettono ai giochi Nintendo di avvicinarsi a quelli che conosciamo oggi e a
diventare un leader del settore.
Nel 1974 viene sviluppato un sistema di proiezione delle immagini mediante proiettore dotato di pellicola a 16mm per sale giochi, esportato anche in America e Europa. L’anno successivo, in collaborazione con Mitsubishi Electric, viene sviluppato il registratore video elettronico. Due anni più tardi Nintendo sviluppa i primi videogame per la casa: Tv Game 15 e Tv Game 6.
Nel 1974 viene sviluppato un sistema di proiezione delle immagini mediante proiettore dotato di pellicola a 16mm per sale giochi, esportato anche in America e Europa. L’anno successivo, in collaborazione con Mitsubishi Electric, viene sviluppato il registratore video elettronico. Due anni più tardi Nintendo sviluppa i primi videogame per la casa: Tv Game 15 e Tv Game 6.
La consacrazione
Gli anni ’80
segnano una piccola grande rivoluzione nella Nintendo. Viene annunciata la
fondazione della consociata Nintendo of America Inc. a New York. In Giappone
inizia la vendita di prodotti Game & Watch, ovvero i primi LCD portatili
con microprocessore.
Nasce Donkey Kong, per opera di Shigeru Miyamoto e inizia la sua distribuzione mondiale. Lo sviluppo continua e iniziano a uscire videogiochi dal successo planetario come Super Mario Bros., Mickey Mouse e Bugs Bunny. L’avvento dei Family Computer porta con sé una rivoluzione nella tecnologia e nella fruizione dei contenuti multimediali.
Nasce Donkey Kong, per opera di Shigeru Miyamoto e inizia la sua distribuzione mondiale. Lo sviluppo continua e iniziano a uscire videogiochi dal successo planetario come Super Mario Bros., Mickey Mouse e Bugs Bunny. L’avvento dei Family Computer porta con sé una rivoluzione nella tecnologia e nella fruizione dei contenuti multimediali.
Nasce il Game Boy
Il 1989 vede
la nascita del primo Game Boy, il primo videogioco portatile palmare con
cartucce interscambiabili. Con lui, viene rilasciato anche il primo videogioco
di successo mondiale: Tetris.
Da questo momento il Game Boy diventa un prodotto di punta e subisce una serie di modifiche e miglioramenti, oltre che l’ampliamento delle cartucce-videogiochi disponibili. Nel 1996 viene lanciata anche la versione Pocket, più elegante e più piccola. Negli anni 2000 il Game Boy diventa la consolle più venduta nella storia dei videogame, con oltre 100,000,000 unità vendute. La sua scalata verso il successo non si arresta nemmeno negli anni 2000, nel 2002 infatti, viene realizzato il Game Boy Advance disponibile nelle edizioni Black e Platinum.
Da questo momento il Game Boy diventa un prodotto di punta e subisce una serie di modifiche e miglioramenti, oltre che l’ampliamento delle cartucce-videogiochi disponibili. Nel 1996 viene lanciata anche la versione Pocket, più elegante e più piccola. Negli anni 2000 il Game Boy diventa la consolle più venduta nella storia dei videogame, con oltre 100,000,000 unità vendute. La sua scalata verso il successo non si arresta nemmeno negli anni 2000, nel 2002 infatti, viene realizzato il Game Boy Advance disponibile nelle edizioni Black e Platinum.
Il lancio della Nintendo 64 e Nintendo DS
Nello stesso
anno del lancio del Game Boy Pocket, la Nintendo, lancia Nintendo 64 e presto
si diffonde in tutto il mondo con un gran successo. Solo nel marco del 1997 le
vendite raggiungono i 2,3 milioni di unità grazie anche al nuovo sistema Rumble
Pak, che consente ai giocatori di sentire le vibrazioni realistiche di giochi.
Il 2004 vede la nascita anche della consolle, tanto attesa, Nintendo DS e di
una serie di edizioni speciali dei dispositivi già esistenti.
Fenomeno Pokémon
Quando vengono
lanciati i Pokémon inizia un vero e proprio successo mondiale, l’ennesimo per
la Nintendo. Con l’occasione viene ampliata anche la gamma della libreria di
software con titoli come Pokémon Snap e Pokémon Pinball. I Pokémon sono un vero
e proprio fenomeno tra i giovani di tutto il mondo che possono apprezzarli non
solo come videogiochi ma anche come cartoni animati e gadget.
Arriva la Nintendo Wii
Il 2006 si
chiude con l’arrivo di un nuovo dispositivo: la Nintendo Wii e l’introduzione
di giochi famosi quali Legend of Zelda, WariorWare e Super Mario Galaxy. Negli
anni Nintendo Wii amplia il suo target e diventa Wii Fit, con una serie di
giochi disponibili e divertenti per tutta la famiglia.
La storia infinita
Il successo di
Nintendo è ancora oggi in crescita. Dal punto di vista grafico, Nintendo ha
saputo rispecchiare perfettamente le esigenze del tempo e l’attenzione di
milioni di giovani (e non solo) grazie anche alle innovazioni tecnologiche in
continua evoluzione.
In questo
breve video potete fare una rapida carrellata delle modifiche, nel tempo, del
logo Nintendo.


Nessun commento:
Posta un commento