TECNOLOGIA



PERCHE' STUDIAMO TECNOLOGIA 

La tecnologia è la «scienza che studia la trasformazione delle risorse naturali in materie prime e poi in oggetti finiti».


Immaginiamo di voler costruire una sedia di legno.
 La risorsa naturale è l’albero, la materia prima è ovviamente il legno e l‘oggetto finito è la sedia su cui possiamo sederci.
Per passare però dal legno ancora nell‘albero alla sedia sono necessarie tutta una serie di operazioni, quali ricavare il legno dall‘albero, tagliarlo, piallarlo, incollarlo, inchiodarlo… Una serie di pratiche di cui si occupa la tecnologia del legno.
Se, invece, la sedia deve essere di metallo, la materia prima è, ad esempio, il ferro e le operazioni da compiere per arrivare all‘oggetto finito saranno completamente diverse poiché si tratterà di estrarre il metallo dai suoi minerali, fonderlo, saldarlo, ecc.
Di tali operazioni si occupa la tecnologia dei metalli.
Una stessa tecnologia può servire a scopi diversi a seconda delle circostanza in cui viene usata: tutti noi sappiamo delle imprese degli astronauti che hanno reso possibile la conquista dello spazio. La stessa tecnologia, però, è stata impiegata per costruire i missili intercontinentali a testata atomica.
Oppure, pensiamo ai satelliti artificiali messi in orbita intorno alla Terra, che hanno permesso progressi notevoli nello studio della meteorologia e nelle telecomunicazioni: accanto a questi satelliti, se ne trovano altri, simili, utilizzati per lo spionaggio militare, attraverso il quale le nazioni più potenti si controllano a vicenda.
Va anche detto che gli sviluppi e le conseguenze di una qualsiasi innovazione tecnologica non sono facilmente prevedibili. Nessuno avrebbe mai immaginato che i primi computer, grandi quanto una stanza, sarebbero diventati così piccoli (e molto più potenti) in così breve tempo. E che avrebbero così tanto modificato la vita stessa.

 LA GRANDE STORIA DELLA TECNOLOGIA:



La tecnologia svolge una parte da protagonista nell’epoca in cui viviamo; è una fonte di conoscenze che si arricchisce continuamente e rende migliori le nostre condizioni di esistenza. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che molti popoli sono ancora esclusi da questi benefici e vivono a livelli di estrema povertà, soffrendo di denutrizione e di elevata mortalità infantile.
Ecco una ragione in più per guardare con interesse alla tecnologia: comprendere perché è tanto importante per la nostra società, significa capire quel che avviene nel mondo.

Nessun commento:

Posta un commento