4 sfide ambientali da affrontare con comportamenti consapevoli

Una società consapevole è quella che protegge la vita e la diversità del nostro pianeta. Queste sono le cinque sfide ambientali per la sostenibilità più importanti del nostro tempo che può affrontare solo chi è in grado di cogliere i cambiamenti.
 Tutte le attività umane hanno un impatto sulla Terra. Consumiamo più risorse rispetto a quelle che il nostro pianeta mette a disposizione. Per soddisfare la crescente richiesta di materie prime danneggiamo gli ecosistemi con pratiche intensive e inquinanti. Il futuro degli esseri viventi dipende dalle decisioni che le società e i governi prendono ora. Decisioni che possono essere influenzate dalle scelte quotidiane di ogni singolo individuo.
Per affrancare la Terra dai problemi che la affliggono, ogni donna e uomo deve assumere comportamenti consapevoli, mirati alla salvaguardia del patrimonio naturale. La tecnologia, l’innovazione e la cooperazione sono gli strumenti che una società consapevole deve utilizzare per cambiare il paradigma dello sviluppo, verso una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

La desertificazioneRisultati immagini per desertificazione

 La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, il 17 giugno, è stata indetta per sensibilizzare gli individui sugli impatti dell’uomo e delle variazioni del clima, promuovendo alcune buone pratiche per frenare il progressivo inaridimento dei suoli. La desertificazione dei terreni può essere bloccata 

1. scegliendo prodotti e generi alimentari provenienti da agricoltura sostenibile, cioè da aree del mondo in cui la terra non viene coltivata con monocolture o lavorata con pratiche intensive che danneggiano il suolo, le falde acquifere o abbattono le foreste.

2. Usando  sistemi agricoli basati sull’economia circolare, quelli che restituiscono alla terra i nutrienti sottratti durante la coltivazione delle piantagioni, e sull’agricoltura biologica

3. Informandosi sull’impatto ambientale dei cibi, così come leggendo le etichette degli alimenti per combattere ogni giorno la diffusione di pratiche dannose per l’ambiente.

Consumo di suolo e cementificazione


La scelta di una casa ecologica, ecosostenibile migliora la nostra vita e diminuisce il nostro impatto sull’ambiente.

Lo spreco alimentare 


 
Per affrontare il problema della fame nel mondo e dell’insicurezza alimentare è necessario adottare uno stile di vita più consapevole, più rispettoso delle risorse che il pianeta ci offre. L’acquisto di generi alimentari in quantità adeguate al numero di persone che compongono la famiglia, il riutilizzo gli avanzi in piatti altrettanto gustosi, scegliere supermercati o negozi affilati con il Banco alimentare o altre associazioni per la ridistribuzione dei prodotti in scadenza sono solo alcune delle soluzioni. La Francia ha scelto da poco di imporre ai supermercati di grosse dimensioni di donare i prodotti alimentari prossimi alla scadenza ad associazioni no-profit.

Inquinamento 




Optare per una mobilità sostenibile e scegliere di far fronte al fabbisogno energetico con sistemi tecnologici innovativi e alimentati da energia rinnovabile costituiscono la prima presa di coscienza del cittadino consapevole. I combustibili fossili rappresentano il passato. Per quanto riguarda la mobilità, queste fonti di energie inquinanti possono essere sostituite già oggi dalla tecnologia ibrida o dall’ancor più innovativa tecnologia a idrogeno, sia per la mobilità pubblica che per le auto o i mezzi di trasporto privati. Se il problema del rifornimento ha limitato la diffusione dei veicoli alternativi, lo sviluppo delle smart grid, le reti di fornitura elettrica o di idrogeno diffuse sul territorio, è la soluzione più adatta per rendere concreti e puliti tutti i tipi di spostamento.

smog

1 commento: